Il Museo della Filosofia
Il Museo della Filosofia
le prime stanze
Nelle grandi città esistono musei di ogni genere. Esistono musei di arte antica e moderna, di storia naturale e delle scienze fisiche e chimiche. Esistono musei dell’uomo e delle civiltà, musei di storia delle nazioni e delle città, musei che narrano le vicende dell’immigrazione e dell’accoglienza, ed esistono innumerevoli musei della tecnica e della cultura materiale, del giocattolo e del design, dell’arredamento e dell’abbigliamento, della stampa, dell’automobile, del cinema e dell’aviazione. Ma della filosofia in generale sembra che ci si sia dimenticati.È una lacuna da colmare, e la mostra che il Dipartimento di filosofia “Piero Martinetti” ha organizzato nelle Salette dell’Aula magna dell’Università degli Studi di Milano. Il Museo della filosofia: le prime stanze – è un prototipo in questa direzione. Proprio come accade nella tradizione consolidata dei musei della scienza, un Museo della filosofia deve dimostrare che è possibile comprendere gli argomenti e le teorie filosofiche attraverso una prassi interattiva che si avvalga di esperimenti, di giochi, di simulazioni, di video, oltre che di brevi, semplici testi.
Client
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di filosofia
Piero Martinetti
Credits
Henrik Widenheim
allestimento
studio Ferrante Aporti
scenografie
Francesca Molteni
Muse Factory Projects
video